Filantropia strategica: benefici fiscali e reputazionali in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità nel secondo incontro del ciclo promosso da Banca Generali e TARGET
Eventi
Mercoledì 12 novembre, presso l’Innovation Hub di Banca Generali si è tenuto il secondo incontro del ciclo promosso da Banca Generali e TARGET, dedicato al tema “Filantropia: benefici fiscali e reputazionali in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità".
Nel corso dell'incontro è stato approfondito il ruolo della filantropia strategica come leva per creare valore condiviso tra impresa, cultura e società, mettendo in dialogo prospettive italiane e internazionali e analizzando i principali risvolti fiscali, reputazionali ed ESG.
Il dibattito, moderato da Michele Seghizzi, Chief Marketing and External Relations Officer di Banca Generali, ha visto la partecipazione di Maria Ameli, Head of Wealth Advisory, Banca Generali, Leila Amineddoleh, Partner e Chair of the Art Law Group, Tarter Krinsky & Drogin LLP, Luca Cavone, Chief Operating Officer, ITIR – Institute for Transformative Innovation Research e del nostro Partner Pietro Michele Villa.
Un confronto dinamico che ha toccato i temi della valorizzazione della filantropia nel framework ESG, della due diligence nel collezionismo, della responsabilità culturale delle imprese e della rilevanza delle strutture preventive di protezione e governance dei patrimoni familiari.